L’Associazione dei produttori di prosciutto istriano

Il prosciutto istriano

Il prosciutto istriano è da sempre motivo di orgoglio per tutti gli abitanti dell’Istria. Il prosciutto non rappresenta solamente un prodotto alimentare ma la ricchezza di una tradizione secondo la quale lo si offriva generosamente agli ospiti anche nei momenti di maggiore carestia. Rappresenta il legame che unisce famiglie e tramanda l’amore e la tradizione alle nuove generazioni.

Il prosciutto istriano è un salume a lunga durata di coscia di maiale con osso senza zampino, privato della pelle e del tessuto grasso, salato a secco con sale marino e spezie (pepe, aglio, alloro e rosmarino). Viene seccato all’aria senza affumicatura e sottoposto al processo di maturazione per almeno un anno. È caratterizzato da un aroma particolare, dal gusto morbido, leggermente salato e dall’odore dato dalla carne di maiale secca e matura ed erbe aromatiche. Il territorio di produzione del “Prosciutto istriano” comprende parte della penisola istriana (parte slovena dell’Istria e la Regione istriana) dalla quale sono escluse le isole.

L’origine garantita dal marchio

Il prosciutto istriano è il prodotto croato autoctono protetto dal marchio di origine protetta a livello Europeo, secondo gli standard dell’UE. Solamente i prosciutti che rispettano totalmente il processo di produzione stabilito e sono valutati positivamente da parte dell’ente certificatore, possono ricevere la denominazione quale garanzia di qualità e tradizione.

La fiera internazionale del prosciutto ad Antignana

Con l’obiettivo di valorizzare e risaltare la particolarità del prosciutto istriano, nonché a scopo promozionale, l’Associazione dei produttori di prosciutto istriano e il Comune di Antignana (proclamato “Il Comune del prosciutto istriano”), dal 2007 ogni anno in ottobre organizzano la Fiera internazionale del prosciutto (ISAP), la più grande fiera organizzata sul territorio croato nonché nelle regioni circostanti. I numerosi visitatori hanno l’occasione di valutare in un unico posto la particolarità dei prosciutti istriani, nonché di paragonarli con quelli provenienti da regioni diverse della Croazia e del mondo.

L’Associazione dei produttori di prosciutto istriano e altri prodotti tipici di carne suina

Stabilita nel 1998 da parte dei produttori registrati di prosciutto istriano, l’Associazione è portatrice di attività di produzione e promozione e promotrice di attivazione del processo di attribuzione della denominazione di origine protetta. Inoltre, è organizzatrice della Fiera internazionale del prosciutto istriano in collaborazione con il comune di Antignana, nonché garante di controllo relativo alla qualità nella produzione del prosciutto istriano.